Di admin su Venerdì, 09 Maggio 2025
Categoria: Oasis

Il catalogo degli Oasis ora disponibile in formato Spatial Audio con Dolby Atmos su Apple Music

In vista del primo tour della band in più di 15 anni, il catalogo completo degli Oasis è ora disponibile in Spatial Audio con Dolby Atmos su Apple Music . Ma cos'è laudio spaziale? Sotto ve lo spieghiamo.

L'ingegnere del suono vincitore di un Grammy, Ryan Hewitt, è stato incaricato dall'etichetta discografica della band, la Big Brother Recordings Ltd., di ricreare i mix da zero, dedicando 18 mesi a questo ambizioso progetto. 

"Rendere omaggio ai mix originali e all'intenzione sonora originale di questi dischi, così forti ed esplosivi, e trasferirli in Dolby Atmos è stata una delle sfide più grandi della mia carriera", afferma Hewitt. "Questi dischi suonavano grandi fin dall'inizio, e ora suonano ancora più grandi su Apple Music in Spatial Audio, pur onorando lo spirito originale delle registrazioni."

Hewitt ha partecipato al programma The Matt Wilkinson Show di Apple Music per discutere del progetto; la loro conversazione è ora disponibile per l'ascolto on demand.

È stata una felice coincidenza che questa pubblicazione sia arrivata proprio prima della reunion degli Oasis in tour quest'estate, perché il progetto è iniziato molto prima che si potesse sospettare che potesse realizzarsi.

Di seguito è riportato l'elenco completo degli album che Hewitt ha ricreato in Spatial Audio (audio spaziale )

Gli album degli Oasis ora disponibili in Spatial Audio con Dolby Atmos:

Definitely Maybe - 1994
(What's The Story) Morning Glory? - 1995
Be Here Now - 1997
The Masterplan - 1998
Standing on the Shoulder of Giants - 2000
Familiar to Millions (Live) - 2000
Heathen Chemistry - 2002
Don't Believe the Truth - 2005
Stop the Clocks - 2006
Dig Out Your Soul - 2008
Time Flies … (1994-2009) - 2010
Oasis Knebworth 1996 (Live) - 2021

Ma cos'è l'audio spaziale?

L'audio spaziale è una tecnologia innovativa che crea un'esperienza d'ascolto tridimensionale, in cui si ha l'impressione che i suoni provengano da direzioni e distanze diverse. A differenza dell'audio stereo tradizionale, che distribuisce i suoni tra due canali (destro e sinistro), l'audio spaziale aggiunge una terza dimensione: l'altezza. Così sembra che i suoni provengano da punti specifici dello spazio, come avviene per i suoni prodotti nella realtà.

Come funziona l'audio spaziale?

L'audio spaziale, diversamente dall'audio stereo e dall'audio surround, si avvale di sofisticati algoritmi, tecniche di elaborazione avanzate e hardware specializzato per ricreare campi sonori simili a quelli reali. Grazie a tecnologie audio basate sugli oggetti, come Dolby Atmos, gli oggetti sonori (come la voce, gli strumenti musicali o gli effetti sonori) vengono posizionati nello spazio in posizioni strategiche, invece di essere assegnati a un canale fisso.

Immaginiamo, ad esempio, che tu stia ascoltando un contenuto in audio spaziale su un solo speaker. Per creare la sensazione che il suono provenga dall'alto, i driver dello speaker rivolti verso l'alto lo fanno rimbalzare sulle pareti e sul soffitto, che a loro volta lo riflettono in un punto preciso della stanza. Contrariamente a quanto avviene per l'audio mono o stereo, l'audio spaziale non è proiettato in una sola direzione, e i suoni si percepiscono come se provenissero da ogni parte.

Una delle caratteristiche principali di Dolby Atmos è la possibilità di adattarlo a diversi tipi di hardware e sistemi di riproduzione. Dolby Atmos è in grado di ottimizzare i suoni in relazione all'ambiente per creare un'esperienza d'ascolto più realistica, indipendentemente da come si ascoltano i contenuti (con le cuffie, su uno smart speaker o su un impianto home theater completo).

Perché dovrei ascoltare i contenuti con audio spaziale?

L'audio spaziale è in grado di riflettere con maggiore precisione le intenzioni dell'artista e ti permette di ascoltare i contenuti esattamente come sono stati concepiti. Quando ascolterai la musica ti sembrerà di essere nello studio di registrazione, circondato dai suoni di ogni strumento, di cui percepirai ogni minima sfumatura. Quando guarderai un film, sentirai i boati delle esplosioni tutto intorno a te, i dialoghi sembreranno provenire dalle diverse parti della stanza e i rumori ambientali ti trasporteranno al centro dell'azione: sarà come avere un cinema privato in salotto. L'audio spaziale rende più coinvolgenti e realistici i contenuti, e ogni emozione diventa più intensa.

Rimuovi Commenti